TREVI E RASIGLIA: TRA TERRA E ACQUA

Alla scoperta di sorgenti, olio e vino

2 AGOSTO/20 SETTEMBRE e 18 OTTOBRE 2020 – tour giornaliero

Una giornata alla scoperta di una piccola e affascinante Umbria. Visiteremo Rasiglia con le sue acque, detta anche “la piccola Venezia dell’Umbria”, perché sì conserva le caratteristiche tipiche del borgo medievale, raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro, ma è celebre soprattutto per le sue sorgenti. Passeggiando per i suoi suggestivi vicoli è impossibile non rimanere incantati dai corsi d’acqua che attraversano l’abitato, rendendolo unico e affascinante… Ma grazie ad una visita guidata, scopriremo anche il fascino della ben più “terrena” e altrettanto bella Città dell’Olio: Trevi, borgo immerso tra gli ulivi, nel cuore della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, abbarbicato sulla collina umbra e particolarmente noto per l’altissima qualità del suo olio d’oliva extravergine.
E non mancherà neanche una degustazione dell’eccellente vino rosso, vero “Re” del territorio, il Sagrantino: infatti, verremo accolti a braccia aperte in una cantina dal calore familiare e che ha fatto la storia del progetto territoriale della Strada del Sagrantino.

 

PROGRAMMA

Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per Trevi. Arrivo alle ore 9 circa per la visita guidata della cittadina arroccata in cima ad una ripida collina posta al centro della Valle Umbra. Questa zona dell’Umbria è particolarmente nota per l’altissima qualità del suo olio d’oliva e Trevi, infatti, è conosciuta come Città dell’Olio. Immersa tra gli ulivi, Trevi conserva testimonianze romane, come le poderose mura che cingono il centro abitato, e medievali come Porta del Bruscito, Porta del Cieco, Porta San Fabiano e l’Arco del Mostaccio che conferiscono al luogo un’atmosfera particolarmente affascinante. Visiteremo il cuore del centro storico, ovvero Piazza Mazzini, chiusa ad angolo dal Palazzo comunale del XIII secolo con la torre civica e il Teatro Clitunno che, inserito dopo il restauro del 1993 nei circuiti regionali, ospita numerosi spettacoli nell’arco dell’anno.
Pranzo libero. Verso le ore 14.30 partenza per trasferimento ad una rinomata cantina locale. La filosofia della cantina è influenzata dalla storia degli uomini che lavorano nei campi, circondati dalla rara bellezza del suo paesaggio collinare. Nel 2002 la tradizione continua nella nuova generazione, rivitalizzando il patrimonio ambientale e culturale e creando una cantina costruita sulla vecchia passione per il vino tramandata da generazioni. Le produzioni di Montefalco Rosso e Montefalco Sagrantino sono autentiche espressioni di un’innovazione nella tradizione. Elementi centrali della filosofia alla base del vino della cantina sono il rispetto dato ai cicli ambientali e il processo artigianale che rende il vino un prodotto così naturale e pieno di personalità. Visita del vigneto e dei locali di vinificazione e affinamento, oltre ad una degustazione guidata con prodotti tipici.
Verso le ore 17.30 partenza per Rasiglia. Tempo libero a disposizione per visita di questo “borgo cartolina”: passeggiando per i suggestivi vicoli, è impossibile non rimanere incantati dai corsi d’acqua che attraversano l’abitato, disseminati di romantici ponticelli e mulini.
Alle ore 19.30 circa partenza per il rientro a Civitanova Marche previsto in serata.


Per informazioni >> Accompagnatore Francesca Palmioli | francesca@tour-leader.it
Per costi e prenotazioni >> Pagliarini Viaggi | info@pagliariniviaggi.com – tel 0733 775200

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *